territorio

La Valtenesi è una zona compresa tra il Lago di Garda e le colline moreniche in provincia di Brescia. Il suo territorio comprede sia comuni rivieraschi, come Padenghe sul Garda, Moniga del Garda, Manerba del Garda e San Felice del Benaco, sia comuni collinari come Puegnago del Garda, Polpenazze del Garda e Soiano del Lago.

Zona a cavallo tra la sponda bresciana del lago e la soprastante Valsabbia offre una varietà ambientale  di notevole ineresse: le sponde del lago dove la natura, le sue colture ed il mite clime regalano immagini mediterranee e le colline retrostanti dove oliveti e vigneti offono spunti di profonda riflessione sulla bellezza del nostro territorio.

Durante la primavera nascono fiori selvatici come primule, iris, violette e gigli rossi, mentre in estate sbocciano alcune varietà di orchidee selvatiche. Grazie alle presenza di aree protette sopravvivono lepri e piccoli mammiferi selvatici, uccelli acquatici e rapaci, mentre nelle acque del lago nuotano lucci, carpe, persici, trote, coregoni e anguille.

Abitate sin dalla preistoria, di cui rimangano tracce di alcuni insediamenti palafitticoli,  deve il suo nome alla tradizione che lo volle abitato da profughi ateniesi che lo chiamarono nostalgicamente Vallis Atheniensis.

La Valtenesi è un’area contraddistinta da un microclima unico, influenzato dal più grande lago italiano, oltre alla bellezza del paesaggio lacustre e collinare nonché al richiamo turistico, è famosa per la produzione di vino e soprattutto di olio d’eccellenza anche se sul suo territorio crescono altre varietà tipicamente mediterranee come gli agrumi, le agavi ed i capperi.